081 7511340
Via don Bosco 8, Napoli
Il progetto finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito dell’Avviso pubblico per progetti nelle Regioni del Mezzogiorno 2020, vede coinvolti l’Istituto E. Menichini come capofila e come altri partner Fondazione di comunità San Gennaro onlus, Fondazione Alessandro Pavesi, Fondazione Franca e Alberto Riva onlus, CNOS- FAP Napoli, Terza Municipalità Comune di Napoli, IC XX Villa
Fleurent, IC Nicolini Di Giacomo.
L’intervento si inserisce in una programmazione esecutiva di tipo educativo svolta dal proponente insieme ad altri attori del territorio attivata negli ultimi 2 anni.
Molti attori sono già parte di un percorso di dialogo, scambio di informazioni e coinvolgimento della Comunità Educante che, con tale progetto ne risulta rafforzato.
Il Progetto si struttura in un sistema integrato di accompagnamento alla crescita e alla coesione modellizzato, personalizzato e, allo stesso tempo, comunitario.
Obiettivi del progetto:
– Ridurre il tasso di povertà educativa degli adolescenti di San Carlo all’Arena a Napoli
– Rafforzare la Comunità Educante presente sul territorio
-Implementare nuovi strumenti di
intervento educativi/sociali personalizzati
Lotto III Municipalità III Stella- San Carlo all’Arena
Il progetto – finanziato dal Comune di Napoli – è rivolto ad adolescenti che per ragioni diverse non stanno compiendo un percorso formativo tradizionale, a rischio disadattamento sociale, provenienti da
ambienti familiari e sociali che non sembrano in grado di sostenerli sul cammino di crescita cognitiva e affettiva.
Le azioni progettuali sono finalizzate alla realizzazione di un percorso ad un tempo di accompagnamento educativo, orientamento e formazione.
Ciò si realizza attraverso l’elaborazione di progetti individuali personalizzati rispondenti alle potenzialità e all’orientamento di ciascun ragazzo/a, e di concreta esperienza nel mondo del lavoro mediante l’attivazione di tirocini extracurricolari che consentano la costruzione di percorsi di inclusione sociale, e più in generale, di interventi di prevenzione, recupero e inserimento sociale/formativo di adolescenti e giovani in difficoltà.
Il progetto Lieviti Madre intende sviluppare un’azione integrata di prevenzione e contrasto della povertà educativa al fine di promuovere pari opportunità formative/educative intervenendo, sia in maniera preventiva che riparativa, su quelle ragazze e quei ragazzi dagli 11-a 17 anni per i quali la scuola, se non vuole perderli, ha bisogno di progettare attività specifiche, perché la regolare attività didattica generalmente non funziona.
Sperimentando un modello di intervento flessibile e personalizzato basato su interventi territoriali, laboratori formativi, percorsi individuali, laboratori di potenziamento, workexperience in filiere territoriali e spazi di socialità.
In partenariato con: Piccoli Passi Grandi Sogni APS – Capofila – APS Sacro Cuore – DB IME
SIPGI CAMPANIA – IC LEOPARDI – Liceo Statale “Giorgio de Chirico” – Università Telematica Giustino Fortunato – IV CIRCOLO DIDATTICO “C.N.CESARO” – IIS MARCONI GALILEI -UBUNTU -BOSCOTRECASE.
Radio Amicizia intende realizzare un presidio aggregativo territoriale ad alta intensità educativa nella III Municipalità di Napoli sperimentando servizi flessibili e personalizzati per i ragazzi dai 11ai 17 anni. Attraverso i talenti giovanili, la contaminazione tra le professionalità e il coinvolgimento del tessuto associativo del territorio, il progetto immagina un luogo basato sulla progettazione partecipata, su laboratori di potenziamento, work-experience e spazi di socialità.
In partenariato con: FONDAZIONE CNOS-FAP NAPOLI ETS – ASD Don bosco Neapolis -Cooperativa sociale la mano -IC Nicolini Di Giacomo – Ic 20 Villa Fleurent.
Il progetto finanziato dall’impresa sociale con i bambini nell’ambito del Bando per le Comunità Educanti 2020 e che ha come soggetto responsabile IL MILLEPIEDI Società Cooperativa Sociale ONLUS, prevede l’istituzione e promozione di un Presidio ad alta densità educativa, in cui la Comunità Educante si riconosca, un presidio fisico, incubatore di bisogni ed esperienze educative, che dia vita a Laboratori di Comunità, promuova il protagonismo di ragazzi e famiglie e i Patti Educativi di Comunità;
ma anche un presidio virtuale che dia visibilità alle azioni della Comunità e dei suoi attori, metta in rete esperienze, attragga ragazzi e famiglie, altri attori locali, veicoli informazioni su risorse e opportunità della Comunità, su eventi destinati a educatori, famiglie, ragazzi, condivida il calendario di eventi di Comunità e di tutti gli attori, ospiti le iniziative dei ragazzi
081 7511340
Via don Bosco 8, Napoli
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |